Leghe di rame

Il rame e' un importante metallo perche' di ottime e molteplici caratteristiche, sia allo stato puro sia combinato in lega con altri metalli.

Il rame puro ha gia' di per se' una straordinaria compresenza di proprieta' per applicazioni industriali, quali:

  1. Alta conducibilita' elettrica
  2. Elevata conducibilita' termica
  3. Buona resistenza alla corrosione
  4. Facilita' di lavorazione
  5. Medio carico di rottura
  6. Ricottura controllabile
  7. Buone caratteristiche di saldabilita' e di giunzione. 

Naturalmente con aggiunta di opportuni metalli si ottengono una serie di leghe, quali ottoni (rame-zinco) e bronzi (rame-stagno) , con caratteristiche meccaniche ancora migliori ed indispensabili per molte applicazioni tecnologiche.

Riguardo invece alla grande conducibilita' del rame, piu' e' puro e piu' e' buon conduttore di corrente elettrica; ecco perche', ad esempio, l'anima dei cavi elettrici ad alta tensione, pur se favorita da una alta resistenza meccanica alle sollecitazioni di trazione, non puo' essere realizzata in lega di rame, bensi' in rame puro, poiche' si guadagnerebbe certo in robustezza ma la resistenza elettrica sarebbe troppo alta. Solo l'argento e l'oro presentano conducibilita' elettrica migliore.

 

Classificazione delle leghe di rame

La classificazione piu' utilizzata per il rame e le sue leghe e' quella americana della Copper Development Association (CDA).

In questo sistema i numeri che vanno:

da C10100 a C79900 designano le leghe per deformazione plastica

da C80000 a C99900 designano le leghe per getti

La tabella qui sotto mostra gli elementi di lega di ogni classe principale:

 

Leghe lavorate

C1xxxx

Rame(1) e leghe ad alto tenore di rame(2)

C2xxxx

Leghe rame-zinco (OTTONI)

C3xxxx

Leghe rame-zinco-piombo (OTTONI AL PIOMBO)

C4xxxx

Leghe rame-zinco-stagno (OTTONI ALLO STAGNO)

C5xxxx

Leghe rame-stagno (BRONZI ALLO STAGNO)

C6xxxx

Leghe rame-alluminio (BRONZI ALL'ALLUMINIO)

Leghe rame-silicio (BRONZI AL SILICIO)
altre leghe rame-zinco

C7xxxx

Leghe rame-nichel e rame-nichel-zinco (ALPACCHE)

Leghe in getto

C8xxxx

Rame in getto, leghe in getto ad alto tenore di rame, ottoni in getto di vario tipo, leghe bronzo-manganese in getto e leghe rame-zinco-silicio in getto.

C9xxxx

Leghe rame-stagno in getto, leghe rame-stagno-piombo, leghe rame-stagno-nichel, lehe rame-alluminio-ferro e leghe rame-nichel-ferro e rame-nichel-zinco.

  1. Il rame ha un tenore minimo del 99,3% o maggiore.
  2. Le leghe ad alto tenore di rame hanno un tenore compreso tra il 96% e il 99,3%.
  3. Il bronzo statuario contiene in genere il 10 - 20 % di Sn 1% di Zn ed il restante di Cu

 

Produzione ed impurezze del rame non legato

Produzione del rame

La maggior parte del rame prodotto viene estratto da minerali che contengono solfuri di rame e ferro. Il solfuri vengono fusi in un forno per produrre una metallina, che e' un insieme di solfuri di rame e di ferro, dalla quale il solfuro di ferro viene ossidato per primo e rimosso come scoria.

Il solfuro di rame rimasto viene quindi convertito chimicamente in rame grezzo (con tenore superiore al 98%), da cui saranno rimosse la maggior parte delle impurezze presenti introducendolo in un forno di raffinazione.

Il rame raffinato alla fiamma e' chiamato rame "tough pitch" e, benche' possa essere usato per molte applicazioni, la maggior parte di esso sara' ulteriormente raffinato per via elettrolitica, per ottenere un rame raffinato elettrolitico (al 99,95%).

Rame non legato

Il rame non legato e' un importante metallo e, grazie alla sua alta conducibilita' elettrica, e' largamente usato nell'industria elettrica. Fra i vari tipi di rame non legato, il rame raffinato e' il meno costoso ed il piu' usato, sotto forma di barre, fili, lamiere e nastri.

Il rame raffinato ha un contenuto nominale di ossigeno dello 0,04%; l'ossigeno nel rame raffinato e' quasi insolubile e forma un ossido (Cu2O) durante la colata del rame. Per la maggior parte delle applicazioni, l'ossido di rame presente nel rame raffinato e' un'impurezza trascurabile, tuttavia, se il rame raffinato viene riscaldato a temperatura superiore a circa 400°C in un'atmosfera contenente idrogeno, l'idrogeno puo' diffondere nel rame solido e reagire con il Cu2O disperso internamente per formare vapore secondo la reazione:

Cu2O + H2 disciolto nel Cu ----> 2Cu + H2O vapore

Le grosse molecole di acqua formate dalla reazione non diffondono prontamente e formano delle cavita' interne, in particolare al bordo di grano che rendono fragile il rame.

Per evitare l'infragilimento da idrogeno causato dal Cu2O, l'ossigeno si fa reagire con fosforo per formare pentossido fosforoso P2O5 (lega C12200). Un altro modo per evitare l'infragilimento da idrogeno e' l'eliminazione dell'ossigeno dal rame, fondendo il rame raffinato in un'atmosfera riducente controllata; il rame prodotto con questo metodo e' detto rame esente da ossigeno ad alta conducibilita' (la lega C10200).

Alcune leghe di rame

Designazione(1)

Composizione

chimica

% in peso

Condizione

Carico di rottura

MPa

Carico di snervamento MPa

Allungamento su 50 mm, %

Applicazioni tipiche

Leghe semilavorate

C10100

99.99 Cu

Ricotto

incrudito

220

345

69

310

45

6

Conduttori elettrici, guide d'onda, conduttori cavi, fili di antenne e anodi per tubi a vuoto, tenute a vuoto, componenti di transistor, guarnizioni vetro-metalli, cavi e tubi coassiali, klystron, tubi per micro-onde, raddrizzatori.

C11000 (ETP)

99.9 Cu, 0.04 O

Ricotto

incrudito

220

345

69

310

45

6

Grondaie, tetti, guarnizioni, radiatori di automobili, barre collettrici, chiodi, rulli da stampa, rivetti, parti di radio.

C26000

70 Cu, 30 Zn

Ricotto

incrudito

325

525

105

435

62

8

Nuclei e serbatoi di radiatori, parabole di flash, boccole di lampadine, elementi di fissaggio, serrature, cerniere, componenti di munizioni, componenti di impianti idraulici, perni.

C28000

60 Cu, 40 Zn

Ricotto

Incrudito

370

485

145

345

45

10

Applicazioni architettoniche, grandi dadi e bulloni, piastre di condensatori, tubature per scambiatori di calore e condensatori, forgiati a caldo.

C17000

99.5 Cu, 1.7 Be 0.20 Co

TS(2)

TS, I, IP(3)

410

1240

190

1070

60

4

Soffietti, manometri a molla tubolare, diaframmi, contatti a molla per fusibili, elementi di fissaggio, ranelle di bloccaggio, molle, parti di interruttori, perni cilindrici, valvole, strumenti di saldatura.

C61400

95 Cu, 7 Al,

2 Fe

Ricotto

incrudito

550

615

275

415

40

32

Dadi, bulloni, elementi venati e filettati, contenitori e serbatoi resistenti alla corrosione, componenti strutturali, parti di motori, sistemi di condensatori tubolari, rivestimenti ed elementi di fissaggio protettivi per impieghi marini.

C71500

70 Cu, 30 Ni

Ricotto

incrudito

380

580

125

545

36

3

Relay di comunicazione, condensatori, piastre di condensatori, molle per impieghi elettrici, evaporatori e tubi per scambiatori di calore, ghiere, resistori.

Leghe in getto

C80500

99.75 Cu

Getto

172

62

40

Conduttori elettrici e termici, applicazioni che richiedono resistenza alla corrosione e all'ossidazione.

C82400

96.4 Cu, 1.70 Be 0.25 Co

Getto

trattato termicamente

497

1035

255

966

20

1

Utensili di sicurezza, stampi per componenti plastici, camme, bronzine, cuscinetti, valvole, parti di pompe, ingranaggi.

C83600

85 Cu, 5 Sn, 5 Pb, 5 Zn

Getto

255

117

30

Valvole, flange, raccordi per tubazioni, prodotti idraulici, getti per pompe, giranti e casse di pompe per acqua, oggetti ornamentali, piccoli ingranaggi.

C87200

89 Cu, 4 Si

Getto

379

172

30

Cuscinetti, cinghie, componenti di giranti, pompe e valvole, raccorderia marina, getti resistenti alla corrosione.

C90300

93 Cu, 8 Sn, 4 Zn

Getto

310

145

30

Cuscinetti, bronzine, giranti di pompe, fasce elastiche, anelli di guarnizione, ingranaggi, componenti di valvole.

C95400

85 Cu, 4 Fe, 11 Al

Getto

trattato termicamente

586

725

242

373

18

8

Cuscinetti, ingranaggi, viti senza fine, bronzine, sedi e guide di valvole, ganci.

C96400

69 Cu, 30 Ni,

0.9 Fe

Getto

469

255

28

Valvole, corpi di pompe, flange, raccorderia a gomito resistente alla corrosione marina
  1. Classificazione delle leghe di rame
  2. Dopo tempo di soluzione, incrudito.
  3. Indurito per precipitazione.