Leghe di rame |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il rame e' un importante metallo perche' di ottime e molteplici caratteristiche, sia allo stato puro sia combinato in lega con altri metalli. Il rame puro ha gia' di per se' una straordinaria compresenza di proprieta' per applicazioni industriali, quali:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Naturalmente con aggiunta di opportuni metalli si ottengono una serie di leghe, quali ottoni (rame-zinco) e bronzi (rame-stagno) , con caratteristiche meccaniche ancora migliori ed indispensabili per molte applicazioni tecnologiche. Riguardo invece alla grande conducibilita' del rame, piu' e' puro e piu' e' buon conduttore di corrente elettrica; ecco perche', ad esempio, l'anima dei cavi elettrici ad alta tensione, pur se favorita da una alta resistenza meccanica alle sollecitazioni di trazione, non puo' essere realizzata in lega di rame, bensi' in rame puro, poiche' si guadagnerebbe certo in robustezza ma la resistenza elettrica sarebbe troppo alta. Solo l'argento e l'oro presentano conducibilita' elettrica migliore.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione delle leghe di rame |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La classificazione piu' utilizzata per il rame e le sue leghe e' quella americana della Copper Development Association (CDA). In questo sistema i numeri che vanno:
La tabella qui sotto mostra gli elementi di lega di ogni classe principale:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Produzione ed impurezze del rame non legato |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Produzione del rame La maggior parte del rame prodotto viene estratto da minerali che contengono solfuri di rame e ferro. Il solfuri vengono fusi in un forno per produrre una metallina, che e' un insieme di solfuri di rame e di ferro, dalla quale il solfuro di ferro viene ossidato per primo e rimosso come scoria. Il solfuro di rame rimasto viene quindi convertito chimicamente in rame grezzo (con tenore superiore al 98%), da cui saranno rimosse la maggior parte delle impurezze presenti introducendolo in un forno di raffinazione. Il rame raffinato alla fiamma e' chiamato rame "tough pitch" e, benche' possa essere usato per molte applicazioni, la maggior parte di esso sara' ulteriormente raffinato per via elettrolitica, per ottenere un rame raffinato elettrolitico (al 99,95%). Rame non legato Il rame non legato e' un importante metallo e, grazie alla sua alta conducibilita' elettrica, e' largamente usato nell'industria elettrica. Fra i vari tipi di rame non legato, il rame raffinato e' il meno costoso ed il piu' usato, sotto forma di barre, fili, lamiere e nastri. Il rame raffinato ha un contenuto nominale di ossigeno dello 0,04%; l'ossigeno nel rame raffinato e' quasi insolubile e forma un ossido (Cu2O) durante la colata del rame. Per la maggior parte delle applicazioni, l'ossido di rame presente nel rame raffinato e' un'impurezza trascurabile, tuttavia, se il rame raffinato viene riscaldato a temperatura superiore a circa 400°C in un'atmosfera contenente idrogeno, l'idrogeno puo' diffondere nel rame solido e reagire con il Cu2O disperso internamente per formare vapore secondo la reazione: Cu2O + H2 disciolto nel Cu ----> 2Cu + H2O vapore Le grosse molecole di acqua formate dalla reazione non diffondono prontamente e formano delle cavita' interne, in particolare al bordo di grano che rendono fragile il rame. Per evitare l'infragilimento da idrogeno causato dal Cu2O, l'ossigeno si fa reagire con fosforo per formare pentossido fosforoso P2O5 (lega C12200). Un altro modo per evitare l'infragilimento da idrogeno e' l'eliminazione dell'ossigeno dal rame, fondendo il rame raffinato in un'atmosfera riducente controllata; il rame prodotto con questo metodo e' detto rame esente da ossigeno ad alta conducibilita' (la lega C10200). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alcune
leghe di rame
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |