1.2080

Normativa di riferimento DIN 17350


Corrispondenze

SIAU
UNI
W.Nr.
DIN
AFNOR
AISI/SAE
BS
K12
X205Cr12KU
1. 2080
X210Cr12
(Z200C12)
(D3)
(BD3)

Composizione

C
Mn
Si
Ni
Cr
Mo
W
V
1. 90 ¸ 2. 20
. 15 ¸ . 45
. 10 ¸ . 40
-
11. 00 ¸ 12. 00
-
-
-

Punti Critici

AC1
800 °C
Ms
200 °C

CARATTERISTICHE GENERALI E IMPIEGHI

Acciaio che presenta elevata resistenza all'usura e discreta stabilita' dimensionale nel corso del trattamento termico.
Fra gli impieghi principali ricordiamo:
  • cilindri per lminatoi a freddo di nastri e laminatoi schiacciafilo
  • coltelli circolari e lame da cesoia
  • stampi per minuerie metalliche
  • punzoni e matrici per imbutitura
  • stampi per sinterizzazione
  • rulli profilatori
  • ferri trancia
  • stampi per materie plastiche

STATO DI FORNITURA

Ricotto HB ≤ 240

GRADO DI LAVORABILITA' ALLO STATO RICOTTO

Circa il 50% rispetto all'acciaio UNI C100KU

TRATTAMENTI TERMICI

Ricottura isotermica:

  • riscaldo a 850 °C con permanenza a temperatura da 1/2 ora ad 1 ora
  • discesa libera in forno a 770 °C e permanenza a temperatura di 10 ore
  • discesa 10 °C/h fino a 720 °C
  • raffreddamento in aria
Durezza massima: 240 HB

Distensione:

Da eseguirsi dopo le lavorazioni meccaniche e prima del trattamento termico finale.
  • riscaldo a 650 ¸ 700 °C con permanenza di 4 ¸ 6 ore
  • raffreddamento in forno fino a 300 ¸ 350 °C
  • raffreddamento in aria

Tempra:

  • 1° preriscaldo a 350 ¸ 450 °C
  • 2° preriscaldo a 750 ¸ 850 °C o in bagno di sale a 850 °C
  • austenitizzazione a 960 ¸ 1000 °C
  • raffreddamento in olio fluido
Durezza dopo tempra: 64 ¸ 65 HRC

Rinvenimento:

Riscaldo e mantenimento per almeno 2 ¸ 3 ore nell'intervallo 150 ¸ 300 °C secondo le esigenze di durezza richieste

Diagramma di Rinvenimento


Curve TTT