DATI TECNICI MATERIALI PLASTICI PAG.
1 di 2
|
||||||||||||||||
|
PROPRIETA' |
POM c |
POM h |
PET |
PA 6 |
PA6 G |
PA6 GHR
|
PA6 Goil
|
PA 66.6 |
PA 66 |
PA6 GF |
PA 11
|
PES |
PSU |
unit |
test met. |
1 |
Peso specifico |
1,41 |
1,42 |
1,38 |
1,14 |
1,15 |
1,15 |
1,14 |
1,14 |
1,14 |
1,30 |
1,04 |
1,36 |
1,24 |
g/cm3 |
ISO.1183 DIN.53479 |
2 |
Assorbimento d'acqua in aria
al 50% u.r. |
0,2 |
0,2 |
0,2 |
2,8 |
2,4 |
2,2 |
1,5 |
2,6 |
2,6 |
2 |
0,9 |
0,8 |
0,3 |
% |
- |
3 |
Assorbimento acqua a
saturaz. con provino immerso 23°C. |
0,7 |
0,7 |
0,5 |
9,0 |
7,0 |
6,0 |
4,8 |
8,4 |
8,0 |
5,2 |
2 |
2,0 |
0,6 |
% |
- |
|
PROPRIETA'
MECCANICHE |
POM c |
POM h |
PET |
PA 6 |
PA6 G |
PA6 GHR
|
PA6 Goil
|
PA 66.6 |
PA 66 |
PA6 GF |
PA 11 |
PES |
PSU |
|
|
4 |
Resistenza a trazione , alla
rottura |
66 |
69 |
85 |
54 (80) |
58 (85) |
60 (90) |
50 (70) |
58 (86) |
61 (88) |
100 (130) |
45 |
82 |
70 |
N/mm2 |
ISO.527 DIN.53455 |
5 |
Allungamento a rottura |
50 |
50 |
50 |
180 (60) |
100 (20) |
100 (20) |
120 (35) |
160 (45) |
150 (40) |
20 |
270 |
> 50 |
> 50 |
% |
ISO.527 DIN.53455 |
6 |
Modulo elastico a trazione |
2700 |
2900 |
3100 |
1700 (3000) |
1900 (3400) |
1900 (3500) |
1700 (3100) |
1800 (3100) |
1900 (3200) |
4000 |
1800 |
2600 |
2500 |
N/mm2 |
ISO.527 DIN.53455 |
7 |
Deformazione a
scorrimento, 1% di deformazione in 1000h |
14 |
14 |
20 |
6 (18) |
7 (20) |
6 (20) |
6 (19) |
7 (20) |
7 (20) |
15 (28) |
4 |
20 |
13 |
N/mm2 |
ISO.899 DIN.53444 |
8 |
Resistenza all'urto Charpy 7,5 J |
n.b. |
n.b. |
n.b. |
n.b |
n.b. |
n.b. |
n.b. |
n.b |
n.b |
n.b |
n.b |
n.b. |
n.b. |
KJ/ m2 |
ISO.R179 DIN.53453 |
9 |
Resistenza all'urto Charpy provino
con intaglio |
9 |
11 |
5 |
25 (5) |
23 (5) |
23 (5) |
25 (8) |
20 (5) |
18 (5) |
10 |
20 |
8 |
15 |
KJ/m2 |
ISO179/3C DIN.53453 |
10 |
Resisstenza alla
penetrazione della biglia |
140 |
150 |
170 |
80 (155) |
100 (165) |
100 (170) |
80 (150) |
100 (170) |
100 (170) |
170 (210) |
100 |
150 |
140 |
N/mm2 |
ISO2039.1 DIN.53456 |
11 |
Durezza Rockwell (provino secco) |
M88 |
M92 |
M95 |
M85 |
M88 |
M88 |
M82 |
M88 |
M89 |
M95 |
M83 |
M89 |
M69 |
- |
ISO2039.2 |
12 |
Coefficiente di attrito su
acciaio |
0,30 |
0,30 |
0,25 |
0,42 |
0,42 |
0,40 |
0,34 |
0,40 |
0,42 |
0,50 |
0,36 |
0,40 |
0,45 |
- |
- |
|
PROPRIETA'
TERMICHE |
POM c |
POM h |
PET |
PA 6 |
PA6 G |
PA6 GHR
|
PA6 Goil
|
PA 66.6 |
PA 66 |
PA6 GF |
PA 11 |
PES |
PSU |
|
|
13 |
Punto di fusione |
165 |
175 |
255 |
220 |
220 |
220 |
220 |
240 |
255 |
220 |
183 |
A |
A |
- |
- |
14 |
Conducibilità termica |
0,30 |
0,30 |
0,28 |
0,25 |
0,28 |
0,28 |
0,28 |
0,26 |
0,25 |
0,25 |
0,23 |
0,18 |
0,26 |
W/(Km) |
DIN.52612 |
15 |
Deformazione a temperatura
HDT |
115 |
135 |
95 |
83 |
96 |
96 |
90 |
88 |
103 |
150 |
55 |
195 |
174 |
°C |
ISO.75 DIN.53461 |
16 |
Coefficiente di dilatazione
termica lineare 23-60°C |
110 |
110 |
70 |
90 |
80 |
80 |
80 |
85 |
85 |
50 |
100 |
60 |
60 |
10-6.K-1 |
- |
17 |
Temperatura di utilizzo in
continuo |
110 |
100 |
115 |
88 |
100 |
100 |
100 |
92 |
95 |
105 |
85 |
180 |
150 |
°C |
- |
18 |
Temperatura di utilizzo per
breve periodo senza carico |
+140 |
+145 |
+170 |
+150 |
+160 |
+160 |
+160 |
+160 |
+165 |
+170 |
+120 |
+220 |
+180 |
°C |
- |
19 |
Temperatura minima di
utilizzo |
-50 |
-50 |
-20 |
-40 |
-30 |
-30 |
-30 |
-30 |
-30 |
-30 |
-50 |
-50 |
-50 |
°C |
- |
20 |
Comportamento alla
fiamma UL 94 (spess. 3-6 mm ) |
HB |
HB |
HB |
HB-
V2
|
HB V2 |
HB |
HB |
HB-
V2
|
HB-
V2
|
HB
V2
|
V2 |
V0 |
HB V2 |
- |
UL 94 |
21 |
Indice d'ossigeno (LOI ) |
15 |
15 |
22 |
24 |
25 |
25 |
25 |
27 |
25 |
24 |
22 |
38 |
32 |
% |
ISO.4589 |
|
PROPRIETA'
ELETTRICHE |
POM c |
POM h |
PET |
PA 6
|
PA6 G
|
PA6 GHR
|
PA6 Goil
|
PA 66.6 |
PA 66 |
PA6 GF |
PA 11 |
PES |
PSU |
|
|
22 |
Costante dielettrica a 1
MHz.
|
3,8 |
3,7 |
3,2 |
7 (3,6) |
7 (3,7) |
7 (3,7) |
7 (3,7) |
8 (4) |
7 (3,6) |
7 (3,6) |
4 |
3,6 |
3,1 |
- |
ISO.250 DIN.53483 |
23 |
Rigidità dielettrica |
50 |
32 |
60 |
25 |
30 |
30 |
30 |
22 |
25 |
25 |
40 |
60 |
25 |
kV/ mm |
ISO.243 DIN.53481 |
24 |
Resistività di volume |
1015 |
1015 |
1016 |
1012 |
1012 |
1012 |
1012 |
1012 |
1012 |
1012 |
1015 |
1017 |
5.1016 |
Ohm.cm |
ISO.93 DIN.53482 |
25 |
fattore di dissipazione tan.ð a 1MHz |
0,01 |
0,01 |
0,01 |
0,06 |
0,05 |
0,05 |
0,05 |
0,06 |
0,06 |
0,06 |
0,05 |
0,01 |
0,02 |
- |
ISO.250 DIN.53483 |
- |
I provini sono condizionati
e provati a 23°C e 50% UR. I valori tra parentesi si riferiscono a
provini secchi non condizionati . I valori dei materiali contrassegnati con *
variano notevolmente con l'umidità contenuta . |
|||||||||||||||
- |
I valori si riferiscono a
provini non colorati e ottenuti meccanicamente nel modo più favorevole o per
stampaggio. Provini ottenuti da semilavorati di diverse dimensioni danno dati
leggermente diversi. |
|||||||||||||||
12 |
Prova su acciaio rettificato con carico =0,05 N/mm2
velocità =0,6 m/s. |
|||||||||||||||
15 |
Deformazione all temperatura HDT t 1,8
N/mm2 |
|||||||||||||||
17 |
Temperatura di utilizzo in
continuo 5000h . Da 23 °C in poi con il riscaldamento le
caratteristiche dei materiali cambiano non in modo proporzionale ed uniforme
. I limiti di utilizzo sono indicativi e considerano una resistenza a
trazione del 50% del valore a 23° C. |
|||||||||||||||
18 |
Temperatura di utlizzo nel breve periodo senza
carico) |
|||||||||||||||
19 |
Le caratteristiche
meccaniche decrescono con la diminuzione di temperatura e vengono influenzate
da altri fattori (umidità , etc. ).I valori esposti non prevedono urti
o forti carichi. |
|||||||||||||||
A |
amorfo |
|||||||||||||||
- |
I valori e le informazioni
fornite sono basate sulle nostre conoscenze e prove effettuate nel nostro
laboratorio certificato o in laboratori esterni certificati, sono comunque
forniti senza nostra responsabilità. Per particolari applicazioni l'ufficio
tecnico della Omnia Plastica è a vostra disposizione. |
Pagina 2 |
|