Caratteristiche dei film protettivi

Perche' un film protettivo possa rimanere tale per tutta la vita tecnica prevista e cioe' possa esplicare o un effetto barriera o un effetto di protezione elettrochimica, e' necessario che sia in grado di resistere all’azione aggressiva dell’ambiente sia essa di tipo chimico sia di tipo meccanico.

Anzitutto quindi il film protettivo deve presentare una buona resistenza chimica nelle varie condizioni ambientali in cui viene ad operare perche' non si degradi nel tempo. D’altra parte il film deve sviluppare la massima aderenza nei confronti del metallo base non solo per evitare falli macroscopici quali stacchi del film o sfogliamenti spontanei o provocati da azioni meccaniche, specie per sollecitazioni di taglio ma anche perche' il rivestimento possa svolgere appieno la sua funzione protettiva. Infatti nel caso di scarsa aderenza a partire dai microscopici centri di corrosione che comunque s'instaurano come conseguenza di minime discontinuita' o pori dei film o di danni meccanici, si ha diffusione dell’attacco al di sotto del film protettivo.

Parallelamente il film deve possedere adeguate caratteristiche meccaniche in particolare: durezza, per garantirne l’integrita' quando viene a contatto con corpi estranei; resistenza all’abrasione per contrastare le azioni ambientali erosive; elasticita' e flessibilita' per sopportare urti e seguire senza criccarsi le deformazioni lente o veloci che puo' subire il supporto. A questo proposito va detto che non sempre le crepe che si producono in un film non sufficientemente elastico, ad esempio quando il supporto e' soggetto a variazioni di temperatura, sono visibili ad occhio nudo. Tuttavia anche se si tratta di crepe microscopiche esse riducono drasticamente la capacita' protettiva del film in quanto aprono comunque agli agenti aggressivi vie di penetrazione verso il supporto.

Nel caso di polimeri termoplastici a parita' di altre condizioni, le proprieta' meccaniche ed in particolare la capacita' di assorbire energia d'impatto, crescono con il peso molecolare del polimero perche' la linea di minima resistenza, cioe' di frattura, diventa piu' lunga e tortuosa. D’altra parte l’utilizzazione di polimeri ad alto peso molecolare, presenta altri inconvenienti legati in particolare alle scadenti proprieta' reologiche che ne rendono difficoltosa l’applicazione. E ancora: il miglioramento delle caratteristiche meccaniche, ad esempio facendo ricorso a modifiche della struttura del polimero, comporta in generale uno scadimento della resistenza chimica.