CONDIZIONI PER LA CORROSIONE FILIFORME
 

L’attacco filiforme sull’alluminio è osservato molto nelle regioni a clima caldo (aree tropicali, zone costiere) e negli ambienti industriali fortemente inquinati.

Esso avviene solo nell’ atmosfera e l’ umidità relativa è il fattore più importante.

In pratica per la corrosione filiforme sono necessarie le seguenti condizioni:

  1. ALTA UMIDITA’ RELATIVA (60-95 %, T ambiente)
  2. RIVESTIMENTO PERMEABILE all’ACQUA
  3. PRESENZA DI CONTAMINANTI (sali, cloruri) nel RIVESTIMENTO o all’ INTERFACCIA RIVESTIMENTO ­ SUBSTRATO
  4. DIFETTI NEL RIVESTIMENTO

Il range di umidità relativa ideale affinché la corrosione filiforme possa svilupparsi è dell’ 80-95 % (ma in alcuni casi si osserva la formazione di filamenti con umidtà minore del 30% a 40°C ).

L’influenza della temperatura sullo sviluppo dei filamenti non è molto importante. La temperatura di massima crescita si attesta comunque sui 40°C.

Essi tendono a crescere più facilmente al di sotto di ricoprimenti sottili che non di quelli molto spessi.

La direzione di crescita è solitamente quella di laminazione. La velocità di crescita dei filamenti è di ca. 0.1 mm/giorno.

La profondità di questi canalicoli è di ca. 15 µm.

L’uso di pretrattamenti contenenti fosfati e cromati tende a rallentare la corrosione filiforme ma non riesce a bloccarla completamente.

Sull’alluminio verniciato si è osservato che i filamenti possono attraversarsi l’un l’altro, congiungersi, ramificarsi, ricominciare, sormontarsi.

Nuovi studi affermano che i filamenti non si attraversano mai l’un l’altro e che gli eventuali incroci sono dati dalla crescita di nuovi. Nella figura 3 sono rappresentati i vari casi.

Figura 3

  1. Riflessione di filamenti
  2. Scissione di filamenti
  3. Congiunzione di filamenti
  4. Morte di un filamento intrappolato