LA CORROSIONE FILIFORME NEL PACKAGINGL'alluminio e' spesso utilizzato per le latte ed altri tipi di imballaggio.
Le lamine di alluminio vengono spesso laminate per formare dei "fogli" di alluminio che devono servire da barriera ai vapori (carta stagnola).
Se un foglio di alluminio viene consumato dalla corrosione filiforme, i prodotti contenenti potrebbero venire contaminati, degradati o deteriorati a causa del "break" nella barriera di vapore.
I tipici coatings per i fogli di alluminio sono dati da nitrocellulosa e PVC che danno un buon strato intermedio e possono essere colorati con inchiostro da stampaggio.
Il degrado dei fogli laminati di alluminio puo' avvenire durante la sua produzione o durante il seguente stoccaggio nei magazzini che possono essere umidi.
Durante la produzione dei fogli di alluminio, l'umidita' e' rilasciata mediante un riscaldamento in un forno continuo.
La corrosione filiforme si puo' avere quando il laminato riscaldato, viene tagliato in lamiere.
Esse vengono impilate l'una sull'altra (formazione di graffi) ed il bordo tende a rilasciare ancora un po' di umidita'.
Gli imballaggi che inizialmente non danno segni di attacco corrosivo, possono portare alla formazione di filamenti quando vengono esposti in aree calde con umidita' del 75%.
I coatings con solventi reattivi all'acqua (come ad es.: polivinilacetato) non dovrebbero essere impiegati.
Alcuni solventi, intrappolati nel coating possono romperlo, indurre una certa porosita' o dare un'acidita' che favorisce il propagarsi dei filamenti. Anche ambienti molto secchi possono portare alla formazione dei difetti, a causa del ritiro non omogeneo o della rapida volatilizzazione del solvente.
Una cattiva manipolazione (troppo "brusca") puo' indurre strappi o microrotture dalle quali puo' propagarsi l'attacco corrosivo.
LA CORROSIONE FILIFORME NEGLI AEREI
Gli aerei vengono periodicamente verniciati per la protezione dalla corrosione, la diminuzione della resistenza fluidodinamica, la loro identificazione.
Gli aerei operanti in regioni calde e/o saline hanno un considerevole danneggiamento per corrosione.
Negli anni recenti la corrosione filiforme e' stata osservata nelle leghe 2024 e 7xxx rivestite con poliuretani ed altri coatings.
La corrosione filiforme aumenta in presenza di concentrazioni elevate di ioni cloro sul metallo.
In particolare cio' si verifica quando gli aerei sorvolano l'acqua degli oceani o sono tenuti in hangar nelle vicinanze della costa. Molto influenti sono la qualita' del trattamento preverniciante e la scelta del primer (strato di vernice a contatto con il metallo).
L'uso di due strati di vernice poliuretanica diminuisce notevolmente l'incidenza della corrosione filiforme rispetto all'impiego di uno strato singolo.
La corrosione filiforme negli aerei avviene raramente quando le parti in alluminio sono anodizzate usando l'acido cromico o strati di conversione contenenti cromati.
Essendo che la corrosione filiforme si propaga su aree metalliche rivestite, questo tipo di deterioramento del materiale puo' propagarsi estensivamente prima di essere scoperto dalla manutenzione.
In alcuni casi la corrosione filiforme si sviluppa attorno a piccoli fori nella lamiera. Un classico esempio e' dato dal rigonfiamento della vernice attorno alle chiodature.
Casi pratici e reali di corrosione filiforme sono i segg.:
Inizialmente quest'area viene colpita da corrosione intergranulare. Successivamente si ha la formazione di filamenti.
INVOLUCRI delle FUSOLIERE- AREE ATTORNO agli INVOLUCRI delle FUSOLIERE
AREE INFERIORI DELLE ALI
In questo caso, spesso la corrosione filiforme parte da quella intergranulare dovuta alla presenza di titanio inserito nella struttura per rinforzo.
SERBATOIO
In quest'area si hanno fenomeni di pitting, corrosione intergranulare, corrosione filiforme.
L'applicazione di resine epossidiche e poliuretaniche sminuisce questi attacchi.