INTRODUZIONE

    Nell'ingegneria vengono ampiamente usati metalli e leghe ed in modo particolare è molto diffuso l'utilizzo degli acciai. La maggior parte dei metalli che vengono impiegati presenta una forte affinità con diverse specie chimiche come ossigeno, acqua, zolfo, anidride carbonica, ecc.; essi perciò se non sono adeguatamente impiegati o protetti possono venire attaccati anche in maniera molto violenta.

    L'effetto corrosivo che si ottiene per l'azione di questi elementi può inoltre essere reso ancora più dannoso dalla sinergia con fenomeni meccanici. È questo ciò che avviene anche quando si ha a che fare con parti meccaniche in frizione, e quindi con attrito, in presenza di un ambiente aggressivo per il materiale con cui tali pezzi sono costituiti.

    I fenomeni corrosivi vengono in genere separati in alcune categorie principali [3]:

    • Corrosione galvanica o bimetallica,
    • Corrosione interstiziale (crevice),
    • Corrosione per vaiolatura (pitting),
    • Corrosione intergranulare,
    • Discioglimento selettivo,
    • Corrosione-erosione,
    • Tensocorrosione (stress corrosion),
    • Danneggiamento da idrogeno.

    I primi quattro tipi di corrosione possono rientrare nella più ampia categoria della corrosione elettrochimica semplice; nella prima parte di questo lavoro si tratterà con dei brevi cenni questo tipo di fenomenologia e si descriverà brevemente i metodi sfruttati per la protezione di alcuni materiali di interesse ingegneristico (in particolare degli acciai inox). Si ha invece stress corrosion quando oltre all’ambiente corrosivo agisce anche uno stato di sforzi, questo tipo di fenomeno è molto pericoloso perché può portare a rotture catastrofiche inaspettate.Il discioglimento selettivo e il danneggiamento da idrogeno sono invece tipi di corrosione molto particolare su cui non ci si soffermerà.

    Quando alla corrosione si aggiungono dei problemi usura si possono ottenere dei fenomeni di corrosione-erosione con danneggiamenti particolarmente problematici che possono essere classificati in due categorie principali [12]:

    • usura-corrosione,
    • usura-ossidazione.

    Perciò nella parte seguente si descriveranno brevemente i problemi connessi allo sfregamento e quindi si analizzeranno i fenomeni dovuti alla sinergia di usura e corrosione in generale. Quindi si passerà a descrivere il comportamento delle leghe metalliche in queste condizioni con particolare attenzione verso gli acciai inox.