Morfologia e condizioni di insorgenza della tensocorrosione

La rottura per corrosione sotto sforzo si manifesta spesso senza che si producano apprezzabili deformazioni plastiche creando, ad una prima osservazione, l’impressione errata che il materiale che abbia ceduto sia intrinsecamente fragile. In effetti un materiale che ha subito questa forma di attacco risulta possedere normali caratteristiche di duttilita'.

Le fessure si producono in direzione perpendicolare a quella di sollecitazione della trazione massima e non presentano praticamente prodotti di corrosione visibili. A seconda del materiale metallico e dell’ambiente, dell’entita' e della distribuzione degli sforzi, le cricche sono prevalentemente intercristalline o transcristalline e risultano piu' o meno ramificate. In particolare la presenza di cricche transcristalline ramificate con il tipico aspetto a delta di fiume e' caratteristica di questa forma di attacco e pertanto ne e' un sicuro elemento di diagnosi, almeno nel caso degli acciai inossidabili austenitici.

Perche' si produca l’attacco devono essere verificate le condizioni qui di seguito riassunte schematicamente:

  • E’ necessario la presenza di sollecitazioni di trazione. Non e' ovviamente necessario che queste derivino soltanto da carichi esterni applicati, ma possono anche essere sollecitazioni interne dovute a trattamenti termici, saldature, montaggi forzati, dilatazioni termiche o cedimento di vincoli, ecc.
  • L’attacco si verifica solo su leghe e non invece su metalli puri. Tale attacco si produce solo per specifiche combinazioni materiale metallico/ambiente. Ad esempio, gli acciai inossidabili austenitici sono attaccati in ambiente cloridrico o caustico, ma resistono in generale in ambiente ammoniacale o nitrico; gli acciai al carbonio resistono in ambiente cloridrico o ammoniacale, ma non in quello nitrico o caustico; le leghe di rame (ad esempio gli ottoni) in ambiente cloridrico, ma non in quello ammoniacale. Purtroppo per certi materiali metallici (per esempio per gli acciai ad elevata resistenza) la specie chimica che puo' provocare la corrosione sotto sforzo e' l‘acqua "pura".